FERRARA & RAVENNA: Mostra di Chagall e mosaici di Ravenna
30 – 31 Gennaio 2026
2 giorni / 1 notte
Venerdì 30/01 – FERRARA
Ritrovo dei partecipanti presso parcheggio palestra VIRGIN località Centova alle ore 8.00 e partenza verso Ferrara con arrivo dopo circa 4 ore e mezza. Pranzo libero. Alle ore 15.00 ingresso al Palazzo dei diamanti per visita guidata della mostra di Chagall, un percorso espositivo che, attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive consentono di immergersi nell’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento, universalmente noto per le figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate. Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue creazioni si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere.
Al termine tempo libero per fare una passeggiata nel centro della città. Ferrara, splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento. Gli estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la sua prima città moderna d’Europa. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dall’Umanità.
Infine trasferimento verso hotel Carlton 3* situato in zona centralissima.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 31/01 – RAVENNA
Prima colazione in albergo. Alle ore 8.00 rilascio delle camere, incontro con bus e partenza per Ravenna con arrivo dopo circa 1 ora e mezza. Incontro con la guida alle ore 10.00 presso piazzale Aldo Moro e inizio della visita guidata dei monumenti diocesani di Ravenna per visitare i famosissimi mosaici della città appartenenti tutti al circuito cittadino degli edifici paleocristiani dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Alle 10.30 visita della Basilica S. Apollinare Nuovo, una delle chiese più antiche della città, al cui interno si trova uno dei cicli in mosaico d’età paleocristiana e tardoantica più famosi al mondo che rappresenta un capolavoro di immenso valore dal punto vista stilistico, iconografico e ideologico, e consente di seguire l’evoluzione del mosaico bizantino dal periodo teodericiano fino a quello bizantino.
Successivamente visita della Tomba di Dante Alighieri, posta all’esterno della Chiesa di San Francesco per poi proseguire alla visita del Battistero Neoniano. La sua costruzione iniziò sotto il vescovo Orso (399-426), negli anni in cui Ravenna diventò capitale dell’Impero romano d’Occidente. I sontuosi interni risalgono invece all’Arcivescovo Neone che fece realizzare l’incantevole cupola mosaicata e le varie decorazioni che possiamo ammirare oggi. La magia delle sue decorazioni interne, soprattutto quelle a mosaico, è tale che addirittura Carl Gustav Jung, uno dei padri della Psicanalisi, ne rimase particolarmente colpito tanto da descrivere la sua visita come una meravigliosa “allucinazione”.
In seguito proseguimento per raggiungere la Basilica di San Vitale, testimone della grandezza dell’impero bizantino. L’edificio spicca per la raffinatezza e la preziosità delle sue decorazioni e dei materiali impiegati, ma anche per l’originalità delle soluzioni spaziali adottate che trovano validi confronti con la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli. Fu commissionata sotto il dominio dei Goti al tempo dell’arcivescovo Ecclesio grazie alla considerevole somma di 26 mila soldi d’oro messa a disposizione dal banchiere Giuliano Argentario.
Infine, visita del Mausoleo di Galla Placidia monumento semplice e modesto nelle forme che colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta all’ombra dei rami di un grande platano secolare immediatamente alle spalle della Basilica di San Vitale. Fu commissionato nella prima metà del V secolo d.C. dall’imperatrice Galla Placidia, figlia di Teodosio e sorella dell’imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua “ultima dimora” in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze. Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita.
Al termine pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con bus e rientro su Perugia.
Prezzo a partire da 255 euro a persona
La quota include
- Bus GT privato a disposizione per tutto il viaggio secondo il programma;
- Sistemazione per 1 notte in hotel Carlton 3* in mezza pensione
- Servizio di guida turistica della mostra di Chagall;
- Mezza giornata di visita guidata dei mosaici di Ravenna;
- Auricolari durante le visite
- Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non include
- Assicurazione annullamento;
- Ingressi da saldare al momento del saldo
- Mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”.